Principio
di funzionamento
I contatori a turbina sono utilizzati per la misura fiscale di prodotti petroliferi raffinati ed olii leggeri da oltre 30 anni, se dimensionato correttamente infatti, questo tipo di misuratore offre un'elevata precisione ed una lunga durata di servizio su un'ampia gamma di prodotti e condizioni operative.
Le prime applicazioni di questa tecnologia risalgono agli anni ’60 ma, dalla pubblicazione dell'API Standard 2534 "Misurazione di idrocarburi liquidi mediante sistemi di misuratori a turbina" nel marzo 1970, i misuratori a turbina hanno ottenuto ampia accettazione per la misura di prodotti petroliferi liquidi come i gas di petrolio liquefatto (GPL), distillati leggeri, greggi di petrolio greggio, principalmente in grandi magazzini di stoccaggio e linee di trasferimento.
Il principio di misura è di tipo “indiretto” in quanto il risultato della misura non dipende dalla somma di quantità note precedentemente misurate (come avviene nei volumetrici) ma viene ricavato per via indiretta dalle caratteristiche della corrente fluida.


Il corpo dello strumento è costruito da un tubo flangiato di dimensioni comprese tra 1/4 "e 24" mentre l'unica parte mobile in un misuratore di turbina è il rotore che, libero di ruotare su un cuscinetto montato su di un albero, è sospeso nel flusso di corrente da uno statore. Tradizionalmente, i rotori sono una serie di pale fissate ad un mozzo con un angolo specifico che causano la rotazione quando si trovano nel flusso di fluido.
I rotori possono essere:
Rotori di tipo aperto: open blade rotor
Tipico in metri più piccoli con linee di dimensioni inferiori a 6".
Rotore bordato: rimmed rotor
Usato per i diametri più grandi, aggiunge rigidità alle pale e aumenta la risoluzione dell'impulso aggiungendo più punti di rilevamento per giro del rotore.
Le pale di questi rotori sono normalmente costruite con acciaio inossidabile della serie 400 o un altro materiale ferromagnetico che può essere rilevato da una bobina di rilancio di tipo riluttante.
Allo scopo di ottenere un risultato utile, il principio di misura proprio di questa tecnologia si basa su due assunzioni:
Quindi:
Portata= Velocità del fluido x Area trasversale utile
Questa ipotesi è verificata nel caso in cui l’area trasversale utilizzata per la misura della portata è costante e sottolinea la dipendenza delle performance del misuratore dalla pulizia del prodotto e della sezione di misura.
Questa ipotesi è verificata nel caso in cui la velocità angolare del rotore non sia influenzata dal profilo di velocità e dalle caratteristiche chimico/fisiche del prodotto oggetto di misura e sottolinea la necessità di effettuare calibrazioni mirate sul prodotto e sul range di portata oggetto di misura.
Come intuibile, i misuratori a turbina offrono linearità eccezionale e rispettano i requisiti di accuratezza e ripetibilità fissati dalla OIML R-117 prima e dall’allegato VII della direttiva MID relativi alla classe di accuratezza 0,3 / 0,5 ed 1,0 poi.
I Misuratori offerti da Somefi S.p.A si dividono in:
Turbine Guardsman
Dal design semplice e dalla robustezza conclamata, per diametri fino a 4".
Turbine Sentry
Per applicazioni di misura fiscale su linee di trasferimento ove siano richieste eccezionali doti di accuratezza e ripetibilità della misura, per diametri fino a 20”.
Guardsman G
I misuratori a turbina FMC della serie Guardsman G nascono per applicazioni destinate al carico/scarico di navi, autobotti e ferrocisterne ove siano richieste elevate performance in termini di linearità e ripetibilità della misura. Grazie alla costruzione in acciaio inossidabile, ai cuscinetti in carburo di tungsteno ed al preciso allineamento e bilancio delle forze di spinta sugli elementi meccanici, i misuratori della serie Guardsman G garantiscono elevata affidabilità e mantenimento delle performance nel tempo.
Caratteristiche tecniche:
- Connessioni meccaniche: Ø2” – Ø4”
- Portata (da – a): 50 – 4.500 L/min
- Ripetibilità: 0,02%
- Linearità: ± 0,10%
- Uscita impulsiva sfasata 90° A_B idonea per usi fiscali in acc. ad API 5.5


Altri prodotti
Per scoprire l'intera gamma di misuratori disponibili: Clicca qui.
Sentry
I misuratori a turbina FMC della serie Sentry nascono per applicazioni destinate allamisura fiscale su linee di trasferimento di grande diametro ove siano richieste elevate performance in termini di linearità e ripetibilità della misura.
Grazie alla costruzione in acciaio inossidabile, al rotore di tipo “rimmed” che assicura maggiori performance di rigidità strutturale ed ampiezza del range ottimale delle caratteristiche chimico/fisiche del prodotto oggetto di misura, ai cuscinetti in carburo di tungsteno ed al preciso allineamento e bilancio delle forze di spinta sugli elementi meccanici, i misuratori della serie Sentry garantiscono elevata affidabilità, eccezionale linearità nel campo di misura selezionato e mantenimento delle performance nel tempo.
Caratteristiche tecniche:
- Connessioni meccaniche: Ø4” – Ø20”
- Portata (da – a): 25 – 6.650 m3/h
- Ripetibilità: 0,02%
- Linearità: ± 0,10%
- Uscita impulsiva sfasata 90° A_B idonea per usi fiscali in acc. ad API 5.5
Altri prodotti
Per scoprire l'intera gamma di misuratori disponibili: Clicca qui.

Chiedi ai nostri esperti
Per avere maggiori informazioni